Seguici
30 Marzo 2020
Se questi giorni di reclusione pandemica in cui tutta Europa è costretta ci hanno insegnato qualcosa, è che in quest’era digitale dovremmo poter essere sempre in grado di comunicare tra noi con efficienza. E ciò vale specialmente per le aziende. Tra social network, strumenti di automazione, calcolo, archiviazione e altre migliaia di applicazioni utili per il business, spesso viene sottovalutato il valore di un sistema che consenta ai dipendenti di comunicare in modo diretto, rapido e sicuro. Abbiamo provato alcune delle più interessanti piattaforme di instant messaging per il business. In questo articolo mostreremo i pro e i contro delle 5 migliori soluzioni disponibili al momento sul mercato, classificandole in base alle loro principali caratteristiche. Al 5° posto troviamo Facebook Workplace. Ormai abbastanza superato in funzionalità e interfaccia, non ha mai preso il volo nel mondo del business come altri competitor. È comunque in classifica in quanto rappresenta una delle opzioni più semplici e rapide da configurare per i piccoli/piccolissimi business, soprattutto se legati al mondo social. Il 4° posto è di Mattermost. Rappresenta il top di gamma tra le soluzioni open-source. Ovviamente, al contrario di FB Workplace, necessita di una buona dose di configurazioni e competenze per un’installazione dedicata. Sono disponibili anche piani hosting in cui non sono obbligatori particolari setup e, con un prezzo accettabile, portiamo a casa uno strumento piuttosto completo. Non eccelle comunque in disponibilità di integrazioni rispetto ad altre soluzioni business. Sul 3° gradino del podio sale Bitrix24. Particolarmente economico e adatto a medie/grandi aziende. Ha la particolarità di avere tanti servizi incorporati nello stesso abbonamento, tra cui CRM e un sistema di marketing automation che forse vanno un po’ “fuori tema”. Tra i contro troviamo una libreria con poche integrazioni e un pessimo servizio di assistenza in caso di necessità. Discord si aggiudica la 2a posizione. Nasce come un applicativo dedicato al mondo del gaming, che lo rende l’ideale per chi ha bisogno di ampia capacità di banda per la trasmissione video. Essendo creata per videogiocatori, la versione gratuita dispone inoltre di tutte le feature che nelle altre soluzioni troviamo solo in piani premium: ad esempio la capacità di archiviazione illimitata dei messaggi, il numero di utenti illimitato o la possibilità di scegliere il server al quale connettersi (indispensabile in epoca GDPR). Molto interessante la feature delle “audio room”, che funzionano esattamente come delle chat ma con lo stream audio aperto per tutti i partecipanti. Attenzione solo a uscire dalla stanza quando si vuole “interrompere” la conversazione: potremmo rischiare spiacevoli inconvenienti credendo di non essere più ascoltati… E al 1° posto si classifica Slack Slack è considerato la soluzione migliore e più diffusa sul mercato, con ovvie ripercussioni sui costi (che però rimangono piuttosto accessibili a piccole e medie imprese). Non ha rivali in termini di integrazioni e di possibilità che offre. Chat, video, gruppi, argomenti, gerarchie e simpatici easter egg in una UX che ha fatto scuola e che lo rende semplice, affidabile e intuitivo. Al pari delle comunissime app personali per la messaggistica istantanea.
di Marcello Pavan_Digital Strategist
17 Ottobre 2022
29 Marzo 2022
10 Febbraio 2022
5 Agosto 2020