Indietro

Il Sole 24 Ore contro le fake news (con l’aiuto dei lettori): #LeParoleDelSole

17 Dicembre 2019

“Puoi scegliere di leggere solo le notizie. O puoi capirle grazie a tutto ciò che gli sta intorno”. “Puoi scegliere di imparare i numeri a memoria. O puoi capire cosa hanno da dirti”.

Con l’hashtag #LeParoleDelSole, la nuova campagna istituzionale del Sole 24 Ore punta a ribadire la centralità del valore dell’informazione e l’impegno della testata in materia di attendibilità e completezza delle notizie. Primi interlocutori e brand ambassador sono i lettori stessi, chiamati a consolidare (attraverso il proprio contributo diretto) quel dialogo che da sempre rappresenta l’elemento fondante dell’informazione.

Il primo quotidiano economico, finanziario e normativo in Italia ha infatti deciso di coinvolgere i lettori nella costruzione di un vocabolario aggiornato dell’informazione, invitandoli ad arricchire l’elenco dei termini chiave con cui affrontare un panorama informativo sempre più complesso, dove l’ampliarsi dell’offerta in termini quantitativi non riflette un’analoga crescita qualitativa. Per farlo, gli utenti sono chiamati a contribuire attivamente sui canali social, adottando con l’hashtag #LeParoleDelSole.

Incertezza sulle fonti, inaffidabilità delle notizie: in un presente minato a ogni livello dalle fake news, se non addirittura dalle “post-verità”, dove i social network sono diventati armi da brandire in un vuoto di fantasie e congetture, c’è ancora spazio per l’autorevolezza di numeri, indicatori e fatti reali? Il Sole 24 Ore risponde iniziando a veicolare la campagna intorno a tre keyword, riprodotte sui materiali visual attraverso una spezzatura cromatica: rac-contare (l’approfondimento del significato dei dati) ante-fatto (la comprensione delle cause dei fatti) pre-vedere (l’attenzione rivolta ai fenomeni dell’oggi per cogliere gli sviluppi del domani).

La creatività pianificata su tutti i mezzi del Gruppo 24 Ore è accompagnata da un’attività di comunicazione multisoggetto. Le declinazioni comprendono affissioni nel centro della cerchia urbana di Milano, maxi led posizionati nei principali aeroporti e stazioni ferroviarie del territorio nazionale, personalizzazione di autobus nel capoluogo lombardo e attività di street advertising con il posizionamento in prossimità degli attraversamenti pedonali di graffiti a terra corredati da QR Code.

Forte di un ottimo riscontro in termini di engagement, l’iniziativa sta proseguendo attraverso la riproposizione della campagna in logica user generated, con nuovi soggetti creativi sviluppati sulla base delle parole preferite dai lettori (da con-testo a doublecheck) e con tour guidati delle rotative del quotidiano, per scoprire dal vero il luogo dove #LeParoleDelSole prendono forma.

di Alessandro Vezzoli_Copywriter Redattore

Privacy & Cookies Policy