Seguici
30 Marzo 2020
L’equilibrio vita-lavoro è un concetto che fa riferimento alla capacità di bilanciare la sfera personale (intesa come stile di vita comprendente salute, famiglia e tempo libero) e la sfera professionale (intesa come carriera e ambizione). La contrapposizione lavoro-tempo libero è stata introdotta per la prima volta a metà dell’Ottocento. L’espressione inglese “work-life balance” è stata usata per la prima volta nel Regno Unito alla fine degli anni ’70 proprio per designare l’equilibrio tra il lavoro di un individuo e vita personale. Jeff Bezos preferisce chiamarlo work-life harmony, perché essendo felice in ufficio sarò migliore anche a casa, un compromesso armonioso. Di fatto, poiché siamo esseri diversi, ognuno di noi avrà il suo punto di equilibrio e risulterà difficile per non dire impossibile trovare delle percentuali che vadano bene a tutti. Ogni individuo cercherà il suo equilibrio e ognuno di noi modificherà le proprie abitudini in relazione ai differenti momenti della sua vita. Tuttavia, alcuni suggerimenti potranno risultare utili e magari agevolare la ricerca del punto di equilibrio più corretto e adatto. Partiamo dalla persona e dai suoi valori. I valori producono convinzioni che poi condizioneranno i nostri comportamenti. Se avrò la famiglia come valore primario mi comporterò di conseguenza, farò quindi il possibile affinché la mia famiglia sia soddisfatta e si completi anche grazie al mio lavoro. Ma se lavorerò troppo per dare alla famiglia qualcosa in più, sarà a scapito della famiglia stessa, toglierò tempo prezioso alle relazioni, ai figli, agli amici e ciò non potrà che “squilibrare” il mio obiettivo di ottenere un corretto e adeguato WLB. I latini usavano dire <<mens sana in corpore sano>> , se avrò la salute o il benessere fisico come valore allora andrò in palestra, giocherò a calcetto o praticherò altri sport che faranno parte della vita extra lavorativa e serviranno a farmi stare bene, sentirmi in forma. Ma anche loro, se praticati assiduamente toglieranno spazio e tempo ad altre attività spostando su di me l’attenzione probabilmente a scapito degli altri.
Di Gianluca Ferrauto_Consulente in Formazione Comportamentale e Coach Partner fondatore di CMF, ConcaMangoFerrauto
17 Ottobre 2022
29 Marzo 2022
10 Febbraio 2022
5 Agosto 2020